
Eccellenza italiana LA FABBRICA
SCOPRI DI PIÙGIOIELLI DI MANIFATTURA
L’artigianalità è al cuore della nostra azienda. Le mani dei nostri artigiani coniugano magistralmente creatività sapiente, esperienza e talento, raggiunti dopo lunghi anni di formazione dedicati ad apprendere le specifiche tecniche di lavorazione orafa che rappresentano il DNA di NANIS e che rendono così distintivi i nostri gioielli.

Autentica artigianalità
L'INCISIONE MANUALE
Gli artigiani NANIS incidono le superfici dei metalli preziosi disegnando solchi profondi col bulino millerighe e la sola forza delle loro mani. Le superfici incise dei nostri gioielli fanno risaltare i colori dell’oro conferendo loro un’intensità mai vista. Nel bulino un’estremità termina con una punta tagliente e obliqua per incidere mentre l’altra è provvista di un manico di legno a forma di pomello, sul quale l’incisore appoggia il palmo della mano per esercitare una pressione costante. Contemporaneamente esercita una pressione con l’indice sul ferro. Ne esistono di sezioni e punte diverse a seconda delle necessità di incisione.
L’incisione tradizionale fa risaltare il colore dell’oro che assume una parvenza morbida, simile a quella della seta. Sulle superfici incise la brillantezza dei diamanti trova la luce adatta per risplendere.
Sapienti finiture
LA LUCIDATURA A SPAZZOLA
Grazie alla lucidatura a spazzola le supefici d’oro dei gioielli NANIS sono sempre rifinite in modo perfetto. Per realizzare queste superfici lucenti occorrono mani sapienti e delicate. Mani in grado di misurare la pressione delle dita per lucidare con tocchi lievi e precisi le superfici piccolissime dei nostri preziosi.
Occorre tanta perizia ed esperienza per saper scegliere la pasta abrasiva più appropriata tra le 7 disponibili e la spazzola giusta tra le 20 spazzole che servono, e saperla affrontare con l’angolazione giusta e la pressione misurata per non alterare la forma originale del gioiello.


Precise lavorazioni
LA LUCIDATURA A FILO
Tutti i nostri gioielli sono rifiniti a mano. Levigature, incisioni, lucidature e ogni altro tipo di finitura viene eseguita con pazienza dalle mani nei nostri artigiani. Ogni lavorazione ha difficoltà diverse. Differenze dovute alla forma dei gioielli. Difficoltà accresciute dalla presenza di spigoli, di modanature, di morbide volute o di superfici perfettamente piatte, da interstizi irraggiungibili e da elementi particolarmente delicati. Ecco che a volte diventa impossibile lucidare a spazzola, come avviene comunemente, alcuni pezzi con angoli nascosti e apparentemente inaccessibili. Ci siamo rivolti allora alla tradizione secolare del mestiere e da essa abbiamo recuperato l’antico metodo della lucidatura a filo. Un modo semplice ed efficace di lucidare concavità altrimenti irraggiungibili. Una lavorazione elementare che consiste nel far scorrere avanti e indietro ripetutamente nell’incavo che si desidera lucidare un filo di cotone, applicando con una lieve pressione, così fino al raggiungimento del risultato desiderato. Una lavorazione lenta e precisa, la ripetizione di un gesto semplice come la goccia d’acqua che leviga la roccia.
GUARDA IL VIDEO